Home

 

 

Esperienza,

tradizione e

professionalità

 

 

Tesori di Carta

del M° Pietro Balsamo

PRODUZIONE ARTIGIANALE:

  • ARTE SACRA
  • STATUE PROCESSIONALI
  • PRESEPI - NATIVITA'
  • PASTORI
  • BAMBINELLI -CROCEFISSI
  • PARRUCCHE - CAMPANE VETRO
  • RESTAURO

 

Creazione di Opere in

Cartapesta

Terracotta

Le "maestrie" di un tempo, tramandate ai giorni d'oggi

Cartapesta:

QUANDO ARTE E TRADIZIONE S'INCONTRANO

 

La cartapesta, materia povera, semplice ma ricca di fascino e testimone di valori e tradizioni di tempi antichi. Arte, cultura e passione prendono forma grazie alle sapienti mani dei maestri cartapestai che dal nulla, con carta straccia, colla e fili di ferro creano dei veri capolavori. Mani abili e invisibili che ogni giorno si sporcano, modellano, plasmano e inventano.

La cartapesta ha conosciuto il periodo di maggior diffusione tra il XVII e il XVIII secolo, fornendo la materia prima per capolavori che ancora oggi si possono ammirare in molti edifici religiosi, soprattutto del Salento, in cui l'arte della cartapesta si sviluppa e si radica grazie a fattori storici ben precisi: il proliferare di Confraternite, la nascita di ordini religiosi, il diffuso sentimento di fede nel periodo successivo alla Controriforma.

Un passato che è anche presente e che rivive tra i vicoli dei centri storici dei comuni salentini, dove è facile imbattersi in botteghe artigiane di maestri cartapestai che testimoniano e portano avanti la vocazione e la tradizione di una terra che ha fatto dell’artigianato il suo fiore all’occhiello. Botteghe che raccontano, che trasudano storia, che timide e rispettose tengono stretto il loro posto tra i palazzoni e la frenesia della modernità.

 

È proprio in una di queste botteghe, incastonata in una stradina del centro di Francavilla Fontana (BR), che Pietro Balsamo un giovane artista (oltre che musicista), ma con una lunga esperienza alle spalle, svolge la sua opera.